Gestire bene un team di collaboratori non è un talento, un “carisma”, ma più semplicemente l’insieme di alcuni comportamenti virtuosi specifici: insegnare e ispirare, delegare, definire obiettivi e indicatori di performance, chiedere e offrire feedback.
Gestire bene un team di collaboratori non è un talento, un “carisma”, ma Più semplicemente l’insieme di alcuni comportamenti virtuosi specifici: insegnare e ispirare, delegare, definire obiettivi e indicatori di performance, chiedere e offrire feedback.
Da piccolo chiesi ai miei genitori se per fare i genitori c’era bisogno di aver frequentato una scuola per genitori. Risposero sorridendo che bastava l’amore. E per fare il capo? Bisogna frequentare un corso o bastano la propria personalità e la propria esperienza? Noi crediamo che un corso possa aiutare moltissimo chi vuole svolgere al meglio la propria funzione di leader.
Ci crediamo perché abbiamo una visione funzionale e non carismatica della leadership. Tra l’espressione “essere capo” e l’espressione “fare il capo” preferiamo la seconda. Non crediamo al “ci si nasce”, “bisogna avercelo nel sangue”. Crediamo che gestire bene un team di collaboratori non sia un talento, un “carisma”, ma che sia semplicemente l’insieme di alcuni comportamenti virtuosi specifici: insegnare e ispirare, delegare, definire obiettivi e indicatori di performance, chiedere e offrire feedback. Tutti possono diventare splendidi leader.
Fare il capo purtroppo è il mestiere più difficile del mondo. Tutti guardano al tuo comportamento, tutti pendono dalle tue labbra e qualsiasi errore o sbavatura o incoerenza produce immediatamente un risultato negativo.
Per questo bisogna essere rigorosi nell’esercizio della leadership, bisogna acquisire una “tecnica”, non ci può essere spazio per l’improvvisazione. Gestire i propri collaboratori è la sfida manageriale più complessa. La leadership si acquisisce con l’esperienza e con il carisma naturale, ma la leadership è soprattutto il risultato di una serie di attività specifiche.
Questo corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti il “know how del capo”: cosa fare, come farlo e quando farlo per essere riconosciuti come leader e soprattutto per ottenere il miglior risultato possibile dal proprio team.
"Gestire i collaboratori" è rivolto principalmente a:
Chi si iscrive al laboratorio "Gestire i collaboratori" impara:
“Ho trovato molto utile il corso di Sparring. Mi sono messa in discussione e divertendomi ho acquisito tecniche efficaci e maggiore consapevolezza delle mie competenze.”
Elena Crotti
“Sessioni di formazione intense e produttive, da cui sono uscito da cui sono uscito con l’energia per giocarmi subito “sul campo” le competenze acquisite.”
Stefano Alifano
45 come i minuti di una efficace riunione di feedback one to one
3 come il numero massimo di indicatori di performance con cui sfidare i nostri collaboratori
5 come le regole della delega efficace
66% come la percentuale di dipendenti che non si sente sufficientemente coinvolto dal proprio manager
75% come la percentuale di dipendenti dimissionari che hanno deciso di lasciare il lavoro a causa del comportamento del proprio capo