Chi protesta? Protestano certamente i tuoi clienti, ma anche i tuoi colleghi e i tuoi collaboratori. Protestano perché gli hai delusi, perché le cose non sono andate come avevi detto o promesso, o forse soltanto per far sentire la loro voce. Quale che sia la genesi della protesta la tua capacità di gestire il risentimento degli altri è fondamentale per il tuo sviluppo professionale, perchè determina la tua autorevolezza ed il valore stesso dei tuoi prodotti/servizi/progetti. Non solo chi è consapevole di saper gestire proteste/reclami è più sicuro quando promette, quando vende, quando prende decisioni e si assume responsabilità.
Questo corso nasce dalla profonda convinzione che gestire le proteste rappresenti una competenza tecnica che si può apprendere e che prescinde dalla nostra personalità e dalla nostra intelligenza emotiva. Per questo il corso si fonda sul collegamento tra il mondo del lavoro in azienda e il mondo del calcio, nella figura di chi incarna la quintessenza del "gestore professionale di proteste", l'arbitro. Come un arbitro di calcio si dota di strumenti tecnici per gestire la rabbia dei calciatori allo stesso il manager o il venditore o il responsabile dei serivizi di assistenza/post vendita deve dotarsi di strumenti tecnici per afforntare con successo qualsiasi tipo di protesta/reclamo: quella capricciosa del cliente "bambino tradito", quella aggressiva fisicamente, quella minacciosa in termini formali/legali, quella del cliente che non vuole pagare, quella urticante dei social, quella di chi pur sapendo di aver torto "ci prova".
Gianluca Aureliano, attraverso la proiezione di alcuni video, utilizzerà la descrizione di una serie di esperienze significative di gestione delle proteste nel mondo del calcio come arbitro, guardalinee e operatore del VAR.
Lorenzo Cavalieri si occuperà di garantire il raccordo tra le tecniche utilizzate nel mondo dello sport e quelle da utilizzare nel mondo del management.
Il laboratorio di "Gestione delle proteste" è rivolto principalmente a:
L'essenza del nostro approccio alla formazione sulle soft skills sta nel concetto di sfida critica.
La sfida critica è quel momento speciale e decisivo della tua performance professionale in cui puoi “fare la differenza”.
In aula riproponiamo le sfide critiche relative alla comunicazione telefonica efficace attraverso casi di studio, simulazioni, role playing.
I partecipanti al laboratorio apprenderanno sin da subito a:
“Il corso che abbiamo organizzato è stato molto utile perché per la nostra struttura la qualità del dialogo con i nostri clienti è un valore fondamentale.”
Ugo Canonico
"Per un avvocato le parole non devono essere solo 'giuste', devono essere semplici. Ecco perché ho trovato il corso utilissimo.”
Francesco Giglio
Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato dal responsabile del corso