“Una telefonata allunga la vita” Pubblicità SIP Telecom 1993
Nel mondo digitale il telefono rappresenta molto spesso il primo e talvolta l’unico contatto “umano” tra le aziende e i loro clienti. Per questo avere delle persone capaci di interagire telefonicamente in modo empatico, assertivo ed autorevole costituisce per le aziende un fattore critico di successo.
Questa sfida diventa ancora più difficile perché in Italia dopo quasi trent’anni di utilizzo industriale dei call center abbondano stereotipi e pregiudizi negativi sul lavoro al telefono: disturbatori, precari, imbonitori, impostori.
Quando invece le aziende costruiscono un rapporto telefonico maturo, empatico e consulenziale con i propri clienti conquistano il valore inestimabile della fiducia.
Perché ciò accada occorre però avere consapevolezza delle specificità tecniche della comunicazione telefonica. Al telefono non vediamo il nostro interlocutore a “al buio” dobbiamo recuperare tutte le informazioni di contesto, interagire con le sue emozioni e i suoi bisogni, e infine guidarlo e orientarlo. Tutto ciò deve accadere in pochi secondi, gestendo la nostra ansia da performance.
Questo corso offre ai partecipanti la piena consapevolezza delle mille sfumature emotive e comunicative che caratterizzano anche la più breve delle telefonate professionali. Inoltre i partecipanti imparano a padroneggiare tutte le tecniche utili a rendere il loro approccio ai clienti autorevole, professionale, orientato al business e allo sviluppo commerciale.
Il laboratorio "Formazione Formatori" è rivolto principalmente a:
Analizzeremo gli strumenti e le tecniche più efficaci per gestire le seguenti “sfide critiche”:
"Il corso che abbiamo organizzato è stato molto utile perché per la nostra struttura la qualità del dialogo con i nostri clienti è un valore fondamentale.”
Ugo canonico
“Grazie a Lorenzo la nostra rete di vendita ha cominciato a liberarsi dall’ansia e dalla improvvisazione nella gestione della telefonata commerciale. Adesso abbiamo un metodo strutturato per approcciare telefonicamente i nostri clienti.”
Massimiliano Des Dorides